Riqualificazione energetica

Bioedilizia: nuova frontiera per le abitazioni

abitazioni-biocompatibili

La bioedilizia è la nuova frontiera delle costruzioni. Questo tipo di architettura prevede la scelta di materiali e tecnologie volte al risparmio energetico e nello stesso tempo richiede un’attenzione minuziosa nel rispetto di alcuni parametri che esaltano oltre al risparmio energetico, il comfort abitativo e la salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo.

Una scelta dunque sociale ed ecologica che rappresenta per il nostro futuro un punto fondamentale per dare ai posteri un’idea avanzata di sostenibilità.
Vediamo cosa significa costruire una casa seguendo la filosofia della bioedilizia.

Edifici Biocompatibili

Un primo passo è la biocompatibilità, ovvero costruire un’abitazione libera da ogni elemento nocivo per la salute di chi la abita. L’obiettivo è quello di annullare qualsiasi tipo di inquinamento indoor.  Non è tuttavia molto semplice capire quali sono i materiali che aiutano a raggiungere questa finalità, perché in commercio ci sono moltissimi prodotti dei quali ancora non conosciamo bene  gli effetti finali. Bisogna dunque affidarsi a professionisti assoluti del settore e soprattutto stare attenti alle schede tecniche e alle valutazioni degli stessi.

Edifici Ecosostenibili

A differenza della biocompatibilità, l’ecosostenibilità fa riferimento  all’utilizzo delle risorse. Il fine è quello di ridurre le emissioni per garantire all’ambiente una sopravvivenza maggiore e contribuire in questo modo a creare un circolo virtuoso nella riduzione dell’inquinamento globale.

Lo stato italiano, per incentivare l’ecosostenibiltà da diversi anni ha attivato dei piani di incentivi che favoriscono la scelta di investire nella riqualificazione energetica delle abitazioni, sia singole, sia in condominio, ricevendo forti sconti nella tassazione. In questo modo si possono rinnovare gli impianti di riscaldamento con tecnologie moderne ed avanzate, si possono installare infissi e serramenti isolanti e pareti coibentate per evitare dispersione. Per rendere una casa perfettamente ecosostenibile, però, non dimentichiamo per primi di ridurre gli sprechi, come il consumo eccessivo di acqua, e limitare le invasioni del territorio, come ad esempio asfaltature di strade o realizzazioni di muretti ed aumento della cementificazione.

La combinazione consapevole e ragionata di questi due aspetti darà vita ad una nuova visione di architettura e di costruzione, basata su un rispetto globale dell’ambiente e della nostra salute. Scegliere la bioedilizia è la nuova frontiera dell’evoluzione sociale e invitiamo tutti a tendere l’orecchio a questi aspetti cruciali per il nostro futuro.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top