La Casa Green è diventata un must dell’arredamento e della costruzioni negli ultimi anni, un fenomeno dovuto sicuramente alla sempre più crescente attenzione all’ambiente e all’ecologia. Sono poi numerose le occasioni di informazione su questo argomento , durante le quali poter apprendere anche i risultati positivi che genera sia per quanto riguarda la salute sia per l’interesse alla natura.
Al di là della moda, una casa ecologica, con tutti i suoi pro e contro, è una scelta molto funzionale perché attraverso l’utilizzo di materiali rinnovabili ed ecosostenibili si ritrova un contatto diretto con la natura e le sue proprietà che si era un po’ smarrito. Rappresenta la soluzione perfetta per le persone che amano la semplicità e la naturalezza, senza tuttavia rinunciare al design e all’originalità, come vedremo tra le proposte che valuteremo insieme.
Scopriremo che l’architettura e l’arredamento ecologico riservano molte piacevoli sorprese e che si adattano con molta facilità a diversi stili e personalità.
Per la costruzione di una casa green occorre anche valutare bene l’ubicazione. In base ad essa infatti si può optare per una realizzazione completamente ecologica o valutare solo alcuni espedienti per consumare ed inquinare meno, aiutati anche dalle agevolazioni fiscali.
Disposizione e Localizzazione
Come già anticipato, la localizzazione della casa e successivamente la sua disposizione sono un aspetto primario da considerare. Se il terreno su cui costruire è aperto e non ha altre costruzioni intorno è molto più facile stabilire come impostare l’abitazione; in altri casi le valutazioni da fare sono più numerose.
Ad ogni modo, affidandosi ad un professionista esperto, si valuta un progetto che possa garantire sin da subito un benessere interno alla casa e favorire uno sfruttamento studiato della luce e delle incidenze atmosferiche. Solitamente si predispone l’area giorno della casa a sud per godere appieno della luminosità del sole nella zona maggiormente frequentata della casa; mentre si progetta a nord la zona notte. Se vi sono degli “ostacoli” a questa linea generale si procederà con un orientamento insolito ma che comunque possa garantire il massimo del comfort.
La scelta dei materiali per casa
Una casa eco-friendly si riconosce innanzitutto dai materiali. Il primo materiale che ci viene in mente quando pensiamo all’ecologia è il legno. Duraturo e isolante, il legno è perfetto per le zone di montagna e le periferie, ma si adatta anche a climi marini e umidi.
La localizzazione determina tuttavia una maggiore o minore richiesta di manutenzione, soprattutto per le zone esterne che sono soggette maggiormente all’influenza dei fenomeni atmosferici. Il legno richiede anche una tempistica di realizzazione minore rispetto ad altri materiali ed anche il costo, che si abbassa anche in virtù del minor tempo necessario, è piuttosto ridotto.
In alternativa si possono usare anche le pietre ed il calcestruzzo, magari combinati ad altri materiali riciclabili e naturali, come la paglia, che è perfetta per il tetto. I pavimenti si possono poi realizzare anche con il legno di bambù, che è una pianta che cresce molto velocemente e quindi riduce l’impatto dei tagli, che nei casi di materiali da costruzione è programmato, quindi controllato.
Oltre all’esterno i materiali sono fondamentali anche per l’arredamento interno, sia per i mobili sia per la decorazione delle pareti. Una scelta molto apprezzata è quella di acquistare oggetti di design realizzati con materiale di riciclo, come lampade, cornici, oggettistica ed anche poltrone, divani e piccoli mobili. Vi sono poi dei complementi d’arredo realizzati con materiali ecosostenibili come il legno, in particolare quello di bambù, molto più leggero ed economico.
Isolamento Termico
Dopo la scelta dei materiali, si passa all’isolamento termico, un aspetto fondamentale per una casa dal confortevole, ecologica ed economica. La scelta del legno, come abbiamo già sottolineato vi aiuta per isolare la casa, ma bisogna comunque stare attenti ad impianti ed infissi per renderla perfettamente isolata.
VI consigliamo di istallare il cappotto termico, così da favorire un risparmio nell’utilizzo dei sistemi di riscaldamento e di raffreddamento, che aiutano sia le tasche sia l’ambiente.
La scelta degli infissi è direttamente collegata all’isolamento, perché evitano le infiltrazioni, dannose da diversi punti di vista. Il materiale più idoneo in questi casi è il legno, in quanto ecologico e perfettamente isolante.
Altro elemento molto utilizzato per gli infissi è il PVC. Ha un’origine plastica, ma viene scelto per la lunga durata, la garanzia comunque di risparmio sul consumo e il minor costo rispetto al legno. La scelta sull’uno o l’altro può essere anche determinata dallo stile della casa e dai materiali utilizzati per l’esterno.
Vernici Ecologiche
Una volta scelto il materiale ed impostato lo stile della vostra nuova casa, per continuare nell’attenzione alla natura, potete scegliere delle vernici ecologiche, che non solo migliorano il vostro comfort abitativo, ma vanno ad agire su eventuali problemi interni all’abitazione, dovuti a clima e localizzazione. Vi sono infatti vernici termoisolanti, fotocatalitiche per eliminare sostanze nocive dagli ambienti e traspiranti per limitare la comparsa di muffe e macchie dovute alla presenza di umidità.
Impianti e Tecnologia
Una casa ecologica molto spesso è anche una casa tecnologica. Questo perché gli strumenti della tecnologia, in molti casi disponibili anche in materiali ecologici e biodegradabili, aiutano sia nel risparmio energetico quotidiano sia nella riduzione di rischi per quanto riguarda ad esempio gli impianti.
Partiamo dall’illuminazione: si possono creare degli impianti a scomparsa con lampadine a risparmio energetico che si possono attivare e controllare a distanza e che si regolano in base alla luce e/o all’attività che si sta svolgendo, come ad esempio guardare la tv che richiede una minore luminosità.
Stesso discorso di può fare con gli impianti di riscaldamento. Si possono programmare e regolare a distanza secondo le nostre esigenze, come ad esempio un rientro anticipato o posticipato. La domotica è molto importante anche per la nostra sicurezza. Nel caso ad esempio di perdite di gas o di dimenticanze, un’applicazione può venirci incontro per risolvere spiacevoli inconvenienti.
Un’ultima riflessione va fatta anche sull’impianto idrico, che va regolato in modo da non sprecare acqua, un bene preziosissimo e sempre più a rischio. Si possono istallare rubinetti che regolano l’acqua attraverso la combinazione con l’aria e i regolatori. A questo va poi aggiunta un’attenzione particolare a non sprecarla tenendola aperta mentre ci si lava i denti o mentre si svolgono altre cose collaterali. Preferire inoltre la doccia alla vasca, in quanto richiede un minor impiego d’acqua.
