La legge di stabilità ha approvato anche per il 2017 il cosiddetto Ecobonus, ossia l’insieme di tutti quegli interventi volti a migliorare l’approvvigionamento energetico delle singole unità abitative e degli edifici. Il bonus per le singole unità immobiliari viene prorogato fino al 31 Dicembre 2017, mentre per quanto riguarda i condomini la percentuale di detrazioni viene distribuita gradualmente a seconda dell’intervento e di quanto incide sulla struttura nel miglioramento energetico.
Interventi Interni
Se si effettuano lavori su immobili già esistenti, si possono detrarre le seguenti opere: manutenzioni ordinarie delle parti comuni degli edifici; manutenzioni straordinaria; ristrutturazioni edilizia e recupero conservativo. Da includere nei possibili lavori le ristrutturazioni delle pareti esterne ed interne per favorire l’isolamento termico e ridurre i consumi.
Impianti di riscaldamento
Ridurre i consumi di energia e soprattutto i costi della bolletta rientrano tra le principali voci di spesa degli interventi di miglioramento energetico. L’istallazione ad esempio di pompe di calore o di caldaie moderne e tecnologicamente avanzate rientra tra le agevolazioni. Questo tipo di lavori consente un risparmio immediato e di facile recupero viste le incidenze sulle bollette dei costi di riscaldamento.
Interventi Impiantistica
Rientrano nel bonus anche l’istallazione di impianti elettrici ed idraulici, nonché l’istallazione di infissi e serramenti moderni per favorire l’isolamento termico con finestre pvc o legno/alluminio.
Robotica e Domotica
Tutti gli interventi che attraverso la comunicazione, la robotica e le tecnologie più aggiornate ed avanzate favoriscono la mobilità delle persone disabili rientrano nelle agevolazioni.
In egual modo anche i sistemi interni che migliorano la qualità della vita e l’utilizzo di strumenti tecnologicamente avanzati, come impianti di gestone in remoto del riscaldamento e degli elettrodomestici rientrano in questa stessa categoria.
In tutta questa serie di interventi da inserire nelle agevolazioni, non bisogna dimenticare un vantaggio molto interessante. Nelle spese detraibili, infatti, ci sono anche i costi di progettazione e le spese per la redazione di valutazioni ed analisi da parte di professionisti, come sopralluoghi e perizie valutative.
In questo modo si può studiare il progetto di ristrutturazione nel migliore dei modi valutando tutte le potenziali spese e scegliendo in base all’urgenza e alla necessità, ricevendo una detrazione anche sulle fasi preliminari, che sono di fondamentale importanza.
