Normativa

Edifici condominiali: tutti i bonus 2018

edifici-condominiali

La legge di bilancio 2018 conferma l’attenzione dello stato per le agevolazioni condominiali. Sono state confermate tutte le agevolazioni già in corso e sono state introdotte alcune novità che rendono particolarmente conveniente investire nella riqualificazione energetica e edilizia dello stabile di residenza.

Agevolazioni energetiche

La novità più interessante è relativa alla riqualificazione energetica: si allungano i tempi per usufruire dei vantaggi, con l’estensione dei pagamenti fino al 2021 e si aggiunge con il 65% di detrazione la microgenerazione, una tecnologia molto utile per i condomini. È un impianto che consente la produzione di energia elettrica tramite un sistema di scambiatori, recuperando completamente calore dei motori e fumi di scarico. Consentono di ridurre le emissioni fino a 20 volte rispetto ad una caldaia.

Vengono declassate dal 65% al 50% invece tutte le detrazioni fiscali relative alla sostituzione ed ammodernamento degli impianti di climatizzazione che non siano almeno di classe A, i generatori a biomasse, le schermature solati e l’installazione di infissi e serramenti. Confermati anche i super bonus da 70% e 75% per tutti i condomini che conseguono elevati risparmi energetici, con una spesa massima di 40mila euro ad unità immobiliare.

Agevolazioni Edilizie

La grande novità del 2018 è la possibilità di avere una detrazione dell’80% per i lavori che hanno l’obiettivo di rendere l’edificio antisismico, con una spesa minia di 136mila euro per ogni unità abitativa, con la riduzione di una classe di rischio. L’intervento va realizzato insieme ad una riqualificazione energetica dello stabile. Resta invariata al 50% l’agevolazione per lavori di ristrutturazione e riqualificazione edilizia.

Bonus Verde

Finalmente introdotto nella legge il bonus per il verde privato che consente di riqualificare giardini e spazi verdi condominiali accedendo ad un risparmio del 36% su una spesa massima di 5000€ che viene calcolata in base alle rate condominiali degli inquilini. Questa norma è molto utile per l’abbellimento degli spazi e per favorire la creazione di molte più aree verdi in città.

Azioni

Nei condomini un ruolo molto importante lo deve svolgere l’amministratore che nel realizzare un progetto di riqualificazione energetica deve cominciare con la proposta di una diagnosi energetica che accerti lo stato del condominio. Successivamente bisogna lavorare su un progetto adeguato, affidandosi a ditte specializzate che facilitino l’accesso ad agevolazioni e opportunità di finanziamento molto convenienti.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top