La finanziaria 2017 proroga di un ulteriore anno le agevolazioni previste per la ristrutturazione ed il miglioramento energetico delle abitazioni e degli edifici. Fino al 31 Dicembre 2017 sarà possibile accedere a queste agevolazioni facendo richiesta all’Agenzia delle Entrate e consegnando tutti i documenti che attestino i lavori e che soddisfino i criteri richiesti.
Quali interventi si possono detrarre?
Manutenzioni Ordinarie
Interventi di manutenzioni ordinarie effettuati su parti condominiali comuni, come la sostituzione dei pavimenti, il rivestimento e le tinteggiature delle pareti.
Manutenzione Straordinaria
Lavori di manutenzione su singole unità abitative per casuali straordinarie.
Gli interventi possibili potrebbero essere: ricostruzione dopo evento calamitoso, eliminazione di barriere architettoniche o opere che favoriscono la mobilità ai disabili secondo la legge 104/92.
Impianti Fotovoltaici.
L’istallazione di impianti fotovoltaici consente l’autoproduzione di energia per la propria abitazione generata da fonti rinnovabili e quindi non inquinanti. Si tratta di un intervento che modifica radicalmente la gestione dell’appartamento e che consente a lungo termine un risparmio notevole.
Misure Antisismiche
L’adeguamento dell’appartamento e degli edifici secondo gli standard antisismici rientra nel bonus. L’incentivo sarà erogato per tutte le spese sostenute entro il 31 dicembre 2021 fino a un importo massimo di 96.000 euro per unità immobiliare da recuperare in 5 anni.
L’agevolazione spetta agli immobili ubicati nelle zone sismiche 1, 2 e 3. Qualora gli interventi riducano il pericolo sismico in modo tale da passare ad una classe di rischio inferiore, il contributo sale al 70%.
Negli incentivi rientrano anche lavori minori:
- Opere che evitano infortuni domestici
- Lavori che riducono il rischio di illeciti da parte di terzi
- Prestazioni professionali e spese di progettazione dell’intervento, incluse perizie e sopralluoghi.
- Il diritto dell’agevolazione dipende dalla data di emissione del bonifico, non della fattura.Viene divisa in 10 rate annuali di parti importo. La spesa massima detraibili viene divisa per singola unità immobiliare.
