Perché non pensare di ristrutturare la propria abitazione per avere una casa ecosostenibile?
Negli ultimi anni, il tema ambientale sta richiamando l’attenzione dei media e di gran parte della popolazione mondiale. La campagna di sensibilizzazione portata avanti da Greta Thunberg con sensibilità e passione è riuscita a risvegliare la coscienza delle persone. Nonostante tutte le critiche e gli scetticismi, la questione dell’inquinamento ambientale non può essere ignorata. Il nostro pianeta sta soffrendo a causa delle abitudini quotidiane di ciascuno di noi. Girare la testa dall’altra parte in nome del “non si può tornare indietro” è un atteggiamento irresponsabile che non può funzionare a lungo. Perché l’ecosistema terrestre, prima o poi, ci si ritorcerà contro. Lo stiamo già vedendo con l’emergenza del Coronavirus che, secondo l’opinione di molti, sarebbe nato proprio a causa dei cambiamenti climatici.
Cosa puoi fare tu nel tuo piccolo per condurre una vita più ecosostenibile?
Oltre ad adottare abitudini ecologiche (evitare l’uso della plastica, limitare gli spostamenti con le automobili, cercare di limitare i consumi, ecc.), potresti pensare di ristrutturare casa di maniera più sostenibile per l’ambiente.
Casa sostenibile: cosa significa?
Il settore edile è uno di quelli dove si spende di più a livello energetico in tutto il mondo. Incide sulle emissioni nocive per il 30% e sui consumi per il 40%. Solo per riscaldare o rinfrescare le nostre case, ogni abitazione spende una quantità di denaro e di risorse non indifferente.
Ecco perché bisogna iniziare a cercare delle soluzioni alternative. Lo scopo di una casa sostenibile è quello di mantenere alti gli standard di comfort moderni ai quali siamo abituati senza gravare sull’ambiente in termini di materiali usati, consumi energetici e idrici e localizzazione geografica.
In altre parole, una casa ecosostenibile è progettata, costruita e arredata in maniera tale da prediligere:
- materiali naturali;
- efficienza energetica;
- riduzione dei consumi energetici;
- uso di energie rinnovabili;
- presenza di elettrodomestici intelligenti.
Le caratteristiche di una casa green
Una casa ecosostenibile ha caratteristiche ben precise.
A una vita domestica più sostenibile, si unisce anche la possibilità di risparmiare sulle bollette di fine mese. Per la ristrutturazione di casa in ottica ecosostenibile è necessario richiedere l’intervento di esperti, ingegneri e architetti specializzati nel settore.
Proviamo a vederne gli aspetti nello specifico.
I materiali da usare per una casa ecosostenibile
In una casa green la maggior parte dei materiali usati sono naturali.
Il materiale ecologico per eccellenza è il legno. Ovviamente, si deve fare in modo che la sua lavorazione sia fatta da aziende certificate che garantiscano una produzione di qualità. Per l’isolamento della casa sostenibile si potrebbe usare la lana di roccia, il sughero o la lana minerale. Oggi sta riprendendo piede l’uso di materiali antichi come la canapa, la calce e l’argilla.
Energie rinnovabili per una casa green
I pannelli solari sono da anni considerati sinonimo di casa ecologica. Anzi, non è azzardato sostenere che è la prima cosa a cui la maggior parte delle persone pensa quando si parla di ecosostenibilità edilizia.
Oggi i pannelli fotovoltaici riescono non solo a produrre energia elettrica, ma anche a riscaldare l’acqua. Accanto ad essi, possono esser installate anche delle batterie in grado di stoccare l’energia prodotta e di rilasciarla nel momento di necessità.
Una casa sostenibile è una casa isolata per le dispersioni termiche
Per tagliare le spese sui consumi energetici e ridurre lo spreco di risorse ambientali, è bene che al momento della costruzione, la casa sia ben coibentata. In questo modo, non si verificano delle dispersioni termiche che rendono necessari l’uso di condizionatori.
I materiali di costruzione sono fondamentali per assicurare un buon isolamento dell’impianto edilizio. Anche la tinteggiatura esterna e interna può contribuire a ridurre i consumi e ad aumentare l’efficienza energetica.
Casa ecosostenibile: domotica e illuminazione a LED
Le lampade a LED sono più care di quelle alogene o a incandescenza, ma durano molto di più e consumano molto poco. Per questo motivo, se vuoi vivere in una casa sostenibile non puoi farne a meno.
Una casa ecologica è anche una casa smart. Gli elettrodomestici impiegati, infatti, oltre ad appartenere a classi energetiche superiori alla A, dovrebbero avere un livello di tecnologia talmente avanzato da poter essere programmabili da smartphone. Inoltre, dovrebbero avere i programmi eco che sono in grado di regolare il consumo di risorse a seconda del carico.
Ricordati che non sono solo gli elettrodomestici a dover essere intelligenti, ma anche il tuo atteggiamento! Cerca di adottare comportamenti poco inquinanti facendo solo lavatrici o lavastoviglie a pieno carico.

Quanto costa costruire una casa ecosostenibile?
È lecito domandarsi se la ristrutturazione di una casa in chiave ecosostenibile sia molto dispendiosa. Da quanto detto fino a ora è chiaro che una casa green sia un po’ più costosa di quelle più diffuse sul mercato. L’aumento del prezzo dipende dai materiali impiegati e dalle installazioni di metodi alternativi per la produzione di energia. Anche comprare elettrodomestici di classe energetica A o A+++ incide sulla spesa finale. Senza contare, il lavoro di persone specializzate nella produzione e costruzione di case ecosostenibili. Si tratta di professionisti con una preparazione particolare che ha un valore economico importante.
Questo non deve scoraggiarti. Innanzitutto perché le spese che seguiranno dopo l’acquisto di una casa sostenibile saranno minori grazie alle migliori prestazioni a livello energetico dell’edificio.
Poi, non dimenticare che anche per il 2020 è previsto l’Ecobonus! Per chi investe nella riqualificazione energetica del proprio immobile, è prevista una detrazione Irpef con aliquote variabili che vanno dal 50% al 65% (per i condomini si arriva anche al 75%). Questo provvedimento statale previsto dalla Legge di bilancio incentiva i cittadini a migliorare l’efficienza energetica delle loro case.
Infine, devi considerare il valore etico della scelta che è difficilmente quantificabile dal punto di vista economico. Compiere dei gesti che possono aiutare il nostro pianeta e i suoi ecosistemi è doveroso. Se proprio non vogliamo farlo come gesto di cura per la Terra e tutti i suoi abitanti, va fatto per garantire un futuro alla specie umana.
Solo unendo alle iniziative personali le norme di incentivazione ai comportamenti ecologici, possiamo realizzare il progetto di un mondo più green friendly. Ma ricordati che chiunque può fare la differenza.
