Riqualificazione edilizia

Lavori di ristrutturazione in casa: ecco i 10 errori da evitare assolutamente

Quando si dà il via ai lavori di ristrutturazione inizia sempre un periodo particolare. Da una parte si deve gestire una grande quantità di stress derivato dalla coordinazione dei lavori, dalle decisioni da prendere, dalla grande quantità di tempo e di denaro da investire in questo progetto. Dall’altra, però, tutta questa fatica serve a realizzare la casa dei propri sogni.

Avere un posto che rappresenta la tua personalità, le tue passioni, la tua idea di relax è quanto di meglio si possa avere. È il tuo rifugio dal mondo, il luogo in cui sentirti al sicuro. E se per realizzarlo dovrai sopportare qualche disagio causato dalla ristrutturazione… be’, vedrai che ne varrà la pena!

Non c’è modo di evitare il trambusto dei lavori se la casa è da ristrutturare. Tuttavia, ci sono dei consigli utili che possiamo darti. E lo faremo proprio in questo articolo!

Lavori di ristrutturazione: gli errori da evitare

Devi sapere che esistono degli errori da evitare quando si affronta la ristrutturazione di una casa. Ecco qui un elenco di 10 situazioni in cui sarebbe meglio che tu non ti trovassi se stai affrontando questo tipo di lavori.

1. Iniziare i lavori di ristrutturazione senza un budget definito

I soldi (spesso) non fanno la felicità, ma sono alquanto indispensabili quando si deve dare inizio ai lavori di ristrutturazione.

Definire il budget dei lavori è essenziale. Da esso dipendono gran parte delle scelte che farai: i materiali da acquistare, i colori, le rifiniture architettoniche, i mobili…

Ovviamente, il budget deve essere chiaro a te e all’impresa a cui affidi i lavori di ristrutturazione! Non fidarti di preventivi non definitivi o che tralasciano alcuni aspetti delle operazioni. Richiedi espressamente quale sarà la spesa all inclusive, evidenziando anche come si ha intenzione di gestire eventuali imprevisti e ritardi.

2. Rivolgersi a tanti professionisti diversi

Il tuo intento è quello di contattare personalmente tutti i professionisti che si occuperanno dei lavori di ristrutturazione e coordinarli da solo/a?

Lasciatelo dire: è molto difficile che tu riesca a farcela; almeno senza impazzire! Inoltre, una soluzione simile ti farebbe perdere molto tempo perché devi accordare le tue esigenze con l’agenda degli specialisti da te contattati.

Piuttosto, cerca di affidare la ristrutturazione di casa a un’unica impresa che si occupi di tutto ciò che c’è da fare. Con questi servizi dovresti avere a disposizione anche un referente che si occupi di controllare e dirigere ogni aspetto delle operazioni, compresa la parte burocratica.

Tu sarai dispensato/a dal farlo e il carico di lavoro (e di stress), sarà nettamente inferiore!

3. Scegliere dei dilettanti

Quando si portano avanti dei lavori di ristrutturazione non basta essere appassionati di architettura o di interior design per realizzare un progetto e metterlo in atto. Occorrono delle competenze specifiche sviluppate con anni di studio e di esperienza sul campo.

Questo significa che se qualche tuo/a amico/a o parente si propone per dare una mano, a meno che non faccia quello nella vita, cerca di declinare gentilmente l’invito. Potresti risparmiare sul momento, ma a lungo andare dovresti comunque spendere per risolvere problemi strutturali. Senza contare, eventuali danni che potrebbero venire a crearsi.

Punta sulla professionalità e vedrai che ne varrà la pena!

4. Non avere un progetto

Senza progetto non può esserci ristrutturazione.

Non puoi avviare le operazioni senza avere chiaro in testa quale dovrebbe essere il risultato finale o cosa vuoi ottenere. Pensa che un progetto di arredamento comprende non solo pavimenti, pareti e infissi, ma anche i mobili. Ogni cosa nell’arredamento deve essere coerente ed è bene che esista un’idea iniziale definita di ciò che si vuole per la propria casa.

Per realizzarlo non solo dovresti servirti di un/’ architetto/a, ma dovresti anche pensare a quali sono i tuoi progetti per il futuro. Ad esempio, se presto avrai dei bambini, è bene iniziare a pensare a una camera da letto in più.

5. Progettare gli spazi senza arredi

Collegato al punto precedente, c’è quest’altro errore: comprare i mobili solo dopo aver scelto il colore delle pareti o le forme degli infissi.

Può andarti bene, ma anche male! Se inizi a girare per negozi in un secondo momento, rischi di trovare degli arredi che ti piacciono, belli ed efficienti ma che non entrano nella stanza o non disponibili nel colore compatibile con quello delle pareti. Se ti fossi anticipato, avresti potuto realizzare uno spazio adatto a quel tipo di mobile o scegliere altre tonalità.

6. Non rispettare gli spazi

Dal punto di vista dell’arredamento, non c’è niente di più brutto che vedere spazi male organizzati. Se hai un salotto piccolo, non puoi riempirlo di mobili e oggetti: il rischio non è solo di tipo estetico, ma anche a livello di comfort non è l’ideale.

Con un buon progetto iniziale, curato da un professionista, puoi risolvere tutti i problemi legati alla gestione degli spazi.

7. Scegliere materiale scadente

Non banalizzare la scelta dei materiali o della qualità dei mobili solo per risparmiare di poco. Ricorda sempre che il costo maggiore spesso indica una migliore efficienza.

Anche per quanto riguarda il preventivo di un’impresa ti conviene non giudicare solo dal costo, ma soprattutto dalla tipologia di lavoro offerto.

8. Ignorare le pratiche burocratiche

Ci sono delle norme precise da seguire quando si vuole ristrutturare casa.

È importante che tutto sia in regola così da evitare di realizzare impianti o strutture che possono essere dannose per la tua salute e quella degli altri. Inoltre, in caso di incidenti o di catastrofi, se viene fuori che la tua casa non è a norma, rischi molto a livello penale.

La burocrazia non è certo semplice da curare, ma è importante farlo per evitare problemi ben più grossi di qualche modulo da compilare.

9. Non richiedere le agevolazioni

Il Bonus Casa 2021 dà la possibilità di effettuare tanti lavori di ristrutturazione in casa con delle agevolazioni veramente convenienti! Ci sono varie tipologie di bonus a cui potresti fare riferimento a seconda della tipologia di lavori richiesti.

10. Iniziare i lavori di ristrutturazione al momento sbagliato

Lo abbiamo detto sin da subito: i lavori di ristrutturazione comportano fatica sia dal punto di vista fisico che mentale. Non c’è modo di evitarlo.

Ciò che puoi evitare è di intraprendere questo progetto quando non hai la sicurezza economica e la serenità personale necessarie a questo tipo di progetti.

Se ti atterrai a questa lista, vedrai che ristrutturare casa sarà più semplice e più soddisfacente!

To Top