Riqualificazione energetica

Come migliorare la classe energetica degli edifici?

finestra casa con pannelli fotovoltaici

Le classi energetiche degli edifici vengono attribuite alle abitazioni a seguito di valutazioni tecniche effettuate da tecnici specializzati per rilasciare queste certificazioni.
La classe può essere migliorata anche con interventi su edifici già esistenti volti a migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione. Intervenendo in maniera oculata andando ad incidere sui fattori maggiormente considerati nelle attribuzioni delle classi, si può ottenere un innalzamento dell’efficienza che ci porterà nel tempo al risparmio energetico nel caso di case di proprietà e ad un maggiore valore di mercato per le case da affittare.

Gli aspetti che incidono maggiormente sull’attribuzioni delle classi sono l’isolamento termico e l’approvvigionamento energetico.

Isolamento Termico

Dopo un’attenta analisi preliminare, bisogna intervenire dove c’è bisogno sulle strutture esterne, come il tetto e i muri, e sugli infissi ed interne, come le pareti e i soffitti. Isolare termicamente la struttura riduce di molto i consumi e favorisce il comfort annuale in casa.
Ci sono numerose tipologie di materiali per isolare termicamente le pareti. Si possono usare materiali naturali, come la fibra di legno e la cellulosa; materiali sintetici come il polistilene ed il poliuretano; i materiali minerali come lana di roccia e vetro.
Per quanto riguarda l’esterno, invece, si può optare o per un isolamento a cappotto o per un intonaco termoisolante.
Qualora non si potesse intervenire in esterno, si può operare n interno coibentando le pareti ed eliminando i ponti termici che generano dispersione energetica.

Energia Pulita

Un intervento costoso ma che nel tempo ripaga di tanti sforzi è l’istallazione di pannelli solari nella propria abitazione. Ciò consente di provvedere al fabbisogno energetico della famiglia producendo energia pulita.
I costi iniziali sono elevati, ma si possono ammortizzare con le agevolazioni fiscali e con l’annullamento delle spese energetiche successivamente.
Questi due fattori sopraelencati consentono ad un edificio già in buone condizioni di raggiungere la classe energetica top con il vantaggio di un miglioramento della propria vita per le case personali e un aumento di valore sul mercato per appartamenti da affittare.
La classe energetica è un aspetto che sarà sempre più determinante nel mercato immobiliare, viste soprattutto le normative emanate dall’Europa che impongono un adeguamento a sistemi energetici più virtuosi. Bisogna dunque valutarlo come un aspetto centrale nella progettazione e valorizzazione degli edifici.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top