Incentivi

Mini Guida per i finanziamenti sulle ristrutturazioni

logo efficienza energetica in 3d

Il Bonus per le ristrutturazioni è stato rinnovato anche per il 2017. Rimane, dunque, la ghiotta possibilità di poter rinnovare casa e di migliorarne la sua efficienza grazie ai contributi statali e alla possibilità di poter detrarre dalle tasse di contribuzione fino al 65% degli importi spesi per diverse tipologie di interventi. Per ognuno di esse è fissato un tetto di spesa che varia a seconda dell’importanza e del progetto.

La ristrutturazione edilizia e l’efficientamento energetico rappresentano a livello nazionale un’ardua sfida che va sostenuta ed incentivata in quanto obiettivo strategico dell’Unione Europea per endere più vivibili le città ed aiutare il sofferente ambiente.
Per questo motivo oltre all’Ecobonus, il sistema di interventi agevolato che facilità le ristrutturazioni, le regioni italiane si sono organizzate per fornire agevolazioni economiche e facilitazioni per accedere a fondi perduti da poter utilizzare per la costruzione di nuove case e la ristrutturazione di edifici già esistenti.

In particolare in Italia esiste il Fondo Casa per l’acquisto della prima casa da parte di giovani coppie o famiglie con un solo genitore. Il fondo, partito dal 30 settembre 2014, dispone di 650 milioni di euro ed offre garanzie sui finanziamenti fino a 20 miliardi di euro. La garanzia è fissata al massimo al 50% del totale investito.

Chi può chiedere le agevolazioni finanziarie?

Il possessore di un unico immobile, sito nel territorio nazionale non rientrante nelle categoria catastali A1, ossia abitazioni signorili, A8, ville, A9, castelli, palazzi di valore artistico e storico. Non deve, inoltre, avere le caratteristiche di abitazione di lusso.

Quali sono gli interventi finanziabili?

Oltre all’acquisto della prima casa, si può richiedere anche per ristrutturare la prima casa e migliorarne l’efficienza energetica. Dal 2016 la legge di Stabilità ha introdotto anche le agevolazioni per le giovani coppie sull’acquisto di mobili ed arredi. Si può detrarre il 50% sulle spese, anche se non si attuano interventi di ristrutturazione. Per accedere bisogna avere i seguenti requisiti: acquisto di un’unità familiare come prima casa; la coppia deve avere un nucleo familiare da almeno tre anni; uno dei due deve avere meno di 35 anni; tutte le spese devono essere documentate; la detrazione ha come limite di spesa 8.000€.

Su quali tipi di immobile è applicabile?

Oltre al possesso dei requisiti appena indicati, per accedere alle agevolazioni l’immobile deve avere i seguenti requisiti: l’immobile deve essere adibito a prima casa; non deve rientrare nelle categorie indicate sopra.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top