Riqualificazione edilizia

Riqualificare casa conviene! Ecco le agevolazioni 2017

casa in ristrutturazione esterno

State pensando di riqualificare casa apportando miglioramenti energetici, strutturali e di comfort?

Ecco a voi tutte le indicazioni, le novità e le conferme previste per il 2017, perché anche quest’anno riqualificare casa è utile e soprattutto conveniente. Sono state prorogate infatti le agevolazioni per chi apporta migliorie alle proprie abitazioni con sconti vantaggiosi ed estesi a diverse tipologie di ammodernamento.
Gli incentivi permettono a chi fa richiesta di detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione delle locazioni residenziali, con un limite di spesa fissato a 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Le Agevolazioni

Al bonus possono accedere i  proprietari dell’immobile, gli inquilini in affitto, gli usufruttuari e i nudi proprietari. Si possono detrarre le seguenti ristrutturazioni: opere di manutenzione ordinaria delle parti comuni dell’edificio; manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia; risanamento conservativo.
Viene prolungato inoltre il bonus mobili che da l’opportunità di detrarre il 50% dei costi sull’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici con un limite massimo di spesa fissato a 10.000 euro.
Rientrano nella categoria dei grandi elettrodomestici gli elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, eccezion fatta per il forno, per il quale viene considerata anche la classe A.

Resta infine attivo l’ecobonus, destinato a chi decide di investire nel miglioramento energetico degli immobili. L’agevolazione è prevista fino ad un massimo di 30.000 per la sostituzione di impianti di climatizzazione, fino a 60.000 € per la riqualificazione delle strutture esterne di edifici esistenti e per l’istallazione di pannelli solari e 100.000 per chi riqualifica interamente la propria abitazione apportando miglioramento energetico ad ampio raggio.

L’agevolazione è fissata al 65% detraibile dall’Irpef per cinque anni in modalità rateizzata, cioè fino al 2021. La percentuale detraibile è maggiore all’aumentare dell’efficienza energetica: si arriva al 70% se gli interventi incidono per oltre il 25% della superficie dell’immobile e raggiunge addirittura il 75% per i lavori che ottimizzano le prestazioni energetiche sia invernali che estive.
Confermare questi provvedimenti anche nella finanziaria 2017 è davvero un’opportunità ghiotta che giova anche al benessere globale. Approfittatene!

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top