Avere la cabina armadio o il bagno in camera… o magari entrambi!
Questi sono solo due dei sogni più comunemente diffusi quando si parla di camera da letto. Se non hai avuto la possibilità di acquistare una casa già strutturata in questo modo, non è detto che tu non possa rimediare con dei lavori di ristrutturazione. D’altra parte, si tratta di una stanza molto importante della casa. È il luogo più intimo e personale che ci sia, quello che ci accoglie alla fine di ogni giornata e quello che ci dà il buongiorno. Bisognerebbe desiderare solo il meglio e tentare di realizzare uno spazio che esprima al 100% la propria personalità.
Ci sono molte soluzioni interessanti per rifare la camera da letto. Te ne proponiamo qualcuna.
Realizzare una cabina armadio in cartongesso
La cabina armadio rappresenta uno dei grandi feticci dell’interior design. Non si riesce a farne a meno. Ecco perché uno dei lavori di ristrutturazione più richiesti quando si parla di camera da letto è la creazione di una cabina armadio in cartongesso.
È la soluzione migliore per chi non ha molto spazio a disposizione e per le stanze dalla forma irregolare. Si può scegliere se chiudere l’ingresso con una porta scorrevole, con delle ante oppure con una tenda. All’interno, la cabina può avere tutti i ripiani che desideri realizzati anche con materiali diversi, come il vetro o il legno.
Cerca, però, di rivolgerti sempre a dei professionisti per il progetto. In questo modo, non rischierai di organizzare male gli spazi, né di spendere soldi inutilmente.
Walk-in closet
Un’alternativa alla cabina armadio è la walk-in closet, ovvero la stanza guardaroba. La differenza principale è che in quest’ultima rappresenta una vera e propria stanza in cui puoi entrare e vestirti.
Non è necessario che l’ambiente abbia grandi dimensioni. Può essere anche piccolo, l’importante è che sia sufficientemente illuminato e abbia un buon impianto di climatizzazione. Tutto questo per rendere più vivibile lo spazio; con una buona luce si possono vedere bene i vestiti che si hanno e anche l’effetto che fa indossarli. Bisogna anche evitare di morire di freddo o di caldo quando si è all’interno subendo una variazione di temperatura importante rispetto al resto della casa.
Nel caso in cui ci siano metri quadri in abbondanza, si può pensare di arricchire la stanza mettendo al centro un’isola dove sistemare gli accessori oppure un piccolo pouf dove sedersi per allacciarsi le scarpe.
È una soluzione un po’ più costosa della precedente perché implica la realizzazione di opere murarie, ma aumenta il valore immobiliare della casa.
L’armadio dietro la testata del letto
Per chi ama il design più creativo e originale, l’ideale sarebbe costruire la cabina armadio in cartongesso o la stanza guardaroba dietro alla testata del letto rendendo quest’ultima una parete aperta ai lati.
Puoi valorizzare ancora di più la parete scegliendo per essa un colore diverso da quello usato per il resto della stanza o magari optando per un rivestimento con carta da parati.
Aggiungere un bagno
Avere il proprio bagno in camera può ritornare utile, soprattutto quando si hanno ospiti in casa.
I lavori possono essere più impegnativi perché richiedono l’installazione di un impianto idraulico, di uno elettrico, dei sanitari e di una vasca o doccia. Il comfort che ne deriverà, però, sarà assoluto.
Altri ritocchi per la ristrutturazione della camera da letto
Per cambiare la camera da letto non devi per forza cambiare la struttura della stanza aggiungendo cose. Puoi anche limitarti a cambiare colore, illuminazione o arredamento.
Potresti, ad esempio, acquistare un nuovo letto che rispecchi lo stile scelto per le altre stanze ma anche le tue necessità. Chi vive in una casa piccola o in un monolocale potrebbe trarre giovamento dal prendere un letto con contenitori o rialzato con una base costituita da ripiani utili a inserire biancheria, libri o elementi d’arredo.
C’è poi il letto a baldacchino o soluzioni architettoniche più maestose per chi non deve preoccuparsi degli spazi. Per gli amanti dello stile orientale, c’è il letto a raso terra. Le personalità moderne potrebbero anche pensare a un letto sospeso.
Puoi giocare molto con la testiera del letto combinandola con le decorazioni alle pareti. Stessa cosa dicasi anche per i cuscini o il copriletto.
L’illuminazione
Cambiare l’illuminazione è cambiare il look della stanza.
Perstravolgere un po’ l’aspetto della tua camera da letto, punta sull’illuminazione giusta. Cerca di creare più punti luce da usare per atmosfere diverse. Puoi scegliere un lampadario scenografico e/o dei faretti a Led incassati nel controsoffitto. Non può mancare la lampada del comodino o una lampada da scrivania se hai una postazione studio in camera.
I colori
Scegliere la palette per la camera da letto non è d certo semplice. Per questa stanza non possiamo adottare un colore qualsiasi soprattutto se parliamo di rossi o di colori molto vivi che spesso non aiutano il sonno, né il relax. Alcuni toni, poi, tendono a dare l’impressione di spazi rimpiccioliti.
La cosa che puoi fare è cercare una tonalità che ti piaccia che sia in linea con il resto dell’arredo e con il pavimento della stanza. Puoi anche optare per due colori (uno da usare solo su una parete, ad esempio) oppure per la carta da parati.
I complementi d’arredo
Alla fine della ristrutturazione, non ti rimane altro da fare che prestare particolare attenzione ai dettagli. Faranno la differenza.
Per rendere la stanza più personale puoi appendere alle pareti quadri, collage di foto o degli adesivi con frasi motivazionali particolarmente importanti per te. Scegli delle federe e delle lenzuola carine e che ti facciano venire voglia di buttarti sul letto. Anche le tende possono contribuire a rendere più elegante o suggestiva la tua stanza.
Se riesci ad avere una scrivania in camera come angolo di lavoro o una postazione per la lettura, dedica tempo a scegliere i ripiani o le poltrone.
Professionista o fai-da-te?
Quando si decide di ristrutturare la camera da letto, un po’ come quando decidiamo di rifare il bagno o la cucina, può essere molto utile richiedere il parere di un professionista. In particolare modo quando si devono affrontare dei lavori architettonici.
Per quanto riguarda l’arredo, il parere di un esperto può sempre ritornare utile. Non significa sacrificare il tuo gusto, ma darti possibilità in più per realizzare la stanza dei tuoi sogni.
