Avere una casa smart è l’ultima frontiera dell’abitare. Le abitazioni diventano “intelligenti” grazie ad impianti automatizzati che consentono di regolare consumi e ottimizzare sicurezza e comfort abitativo. Negli ultimi anni la diffusione della domotica ha riguardato diverse metodologie di automatizzazione e ha ottenuto risultati sempre più avanzati. Installare questi impianti non è sempre molto economico, ma con piccole attenzioni si può ottenere un risultato perfetto anche con budget più ridotti.
Impianti termici
La soluzione più richiesta è sicuramente quella relativa agli impianti termici. Grazie agli smartphone, si possono utilizzare delle app che consentono di monitorare gli impianti e gestirne i consumi da remoto, personalizzando al massimo il loro funzionamento in maniera impeccabile. In tal modo, la casa si manterrà sempre ad una temperatura ottimale, senza esagerare nei consumi. La climatizzazione infatti viene controllata mediante algoritmi molto sofisticati, che evitano lo spreco e favorendo quindi l’ambiente.
Avendo inoltre la possibilità di essere controllati da remoto, la pianificazione del riscaldamento o del raffreddamento può essere controllata in ogni momento adattandosi perfettamente alla presenza delle persone in casa e alla variazione delle temperature esterne.

Sicurezza e videosorveglianza
Sul fronte della protezione dalle intrusioni, la domotica ha fatto passi da gigante e consente di avere tantissimi vantaggi. Le videocamere si possono collegare alla rete wifi presente in casa e mediante il cellulare si possono controllare a distanza. In tal modo, qualunque pericolo possa esserci in casa, viene subito intercettato e corretto. Ciò, oltre alle intrusioni da parte di esterni, consente di ridurre i pericoli in casa, come le fughe di gas, gli incendi e gli allagamenti. Basterà infatti azionare in maniera immediata i sistemi di sicurezza per ottenere in pochi minuti il controllo della situazione.
Illuminazione
Quante volte succede di dimenticare le luci accese in casa, facendo lievitare i consumi? Con i sistemi di automazione per l’illuminazione il problema è risolto! Ogni volta che la casa è vuota infatti, il sistema spegne tutte le luci in maniera automatica, evitando sprechi e pericoli per la sicurezza. Vi sono poi altri sistemi che consentono anche di gestire la diffusione luminosa anche quando si è in casa, con sistemi di luce a vari livelli, che si adattano alle attività che si svolgono in casa. Come per altri sistemi, anche questo è controllabile da remoto, potendo così non solo il controllo di quanto succede in casa, ma anche di verificare che tutto funzioni correttamente, programmando le accensioni anche quando non si è in casa. L’impianto può essere diviso per zone, così da poterne programmare l’accensione per ogni esigenza. L’obiettivo è migliorare il comfort degli abitanti, attivando le luci al momento giusto, quando abbiamo necessità di aprire la porta o accedere alle stanze. Collegato all’illuminazione c’è anche l’automazione delle finestre, che si regolano in base alle condizioni atmosferiche. In una casa smart la gestione della luce naturale è fondamentale, perchè incide sui consumi e sul benessere. La gestione delle aperture e delle chiusure delle finestre consente inoltre anche di proteggersi in caso di pioggia improvvisa, perché si possono controllare a distanza e chiudere in automatico.
Impianti elettrici
I sistemi più interessanti per le case smart sono quelli di gestione degli impianti elettrici. In questo caso entrano in gioco diversi sistemi di controllo e di benessere in casa: garantiscono infatti sicurezza, ottimizzazione dei consumi e risparmiare nei lavori di adattamento degli impianti. I sistemi elettrici possono essere infatti modificati in maniera rapida senza ricorrere ad interventi murari per aggiungere o togliere prese e spostare punti luce. In questo modo gli impianti si adattano alle esigenze degli abitanti e possono donare anche un nuovo stile alla casa senza essere dipendenti dai lavori di altri e senza l’utilizzo di altri utensili.
Qualità dell’aria
Una casa automattizzata può essere ancora più performante se si ha il controllo dell’aria, evitando le aperture delle finestre e di conseguenza la dispersione del calore. Il cambio d’aria interno alle abitazioni è molto importante, soprattutto perché c’è bisogno di eliminare agenti inquinanti, odori e vapori prodotti ad esempio dalla cucina. In inverno capita che per evitare di disperdere il calore, si lasciano chiuse le finestre, aumentando il rischio per la nostra salute e compromettendo la salubrità dell’aria, che può generare l’insorgere di muffe e macchie sui muri.
Vi sono degli estrattori d’aria intelligenti che monitorano costantemente qualità, temperatura e umidità dell’aria, assicurando sempre un ambiente salubre e a temperatura ottimale. Non ci sarà dunque bisogno di aprire le finestre e quindi si evitano consumi eccessivi e dispersione. Se si abita in zone particolarmente esposte all’inquinamento, in casa si possono installare anche dispositivi che consentono di rilevare le fonti di inquinamento, inviando report in tempo reale sulla qualità dell’aria ed intervenendo sulla pulizia dell’aria.
Controllo dei serramenti
Come per le luci, a chi non è mai capitato di dimenticare le chiavi di casa? Quando accade, il problema è quello di dover attendere qualcun altro che viene ad aprire o addirittura dover forzare la porta, con conseguente cambio della serratura!
Con le app smart i problema si risolve. É possibile infatti aprire le porte di casa senza chiavi o addirittura da remoto con dei dispositivi molto facili da usare e controllabili da remoto. Le applicazioni inoltre registrano tutti gli ingressi, per controllare le persone che entrano in casa. L’apertura della porta può avvenire mediante l’utilizzo di chiavi, attraverso lettori di schede, pulsantiere e anche dispositivi per la scansione delle impronte digitali. Ciascun metodo si può personalizzare a seconda delle esigenze, combinando uno o più sistemi con l’obiettivo di garantirsi accessi controllati senza compromettere la sicurezza.
Arredare in maniera “Smart”
La tecnologia aiuta anche sull’arredamento. Chi ama la musica ad esempio può inserire in casa delle casse wireless dall’aspetto molto curato che diffondono la musica in maniera controllata, rappresentando allo stesso tempo un oggetto funzionale e di design. La connessione wifi è sfruttabile anche per il bagno mediante uno specchio che funziona come radio e dispositivo per controllare le app e l’illuminazione in base alle attività che svolgiamo nell’ambiente. In bagno ed in cucina inoltre i rubinetti possono sfruttare la tecnologia di miscelamento digitale con multifunzione in wireless, come il controllo della temperatura, del flusso dell’acqua e della sua attivazione.
